


Tel. 049/641088 – scuolalegnaro@gmail.com
Il nuovo anno scolastico 2021/22 si inserisce in un contesto ancora difficile. La nostra comunità infatti si ritrova nuovamente a “fare i conti” con la pandemia dovuta al virus COVID-19. Pur avendo preso dimestichezza con leggi, decreti, moduli e logistica, il periodo che stiamo vivendo differisce dall’abitudine. Sebbene oramai alcune modalità di relazione siano consolidate (uso delle mascherine, igienizzazione delle mani, etc.) rimane una sorta di sospensione compresa tra il “già stato” e il “non ancora”.
Don Lorenzo Celi, referente diocesano dell’ufficio di pastorale dell’educazione e della scuola, nella sua lettera di augurio di inizio anno scrive:
[…] mi è venuta incontro come balsamo la prima lettura della domenica, tratta dal profeta Isaia (Is, cap.35): «Dite agli smarriti di cuore: “Coraggio, non temete! Ecco il vostro Dio, Egli viene a salvarvi”.
Allora si apriranno gli occhi dei ciechi e si schiuderanno gli orecchi dei sordi.
Allora lo zoppo salterà come un cervo, griderà di gioia la lingua del muto, perché scaturiranno acque nel deserto, scorreranno torrenti nella steppa. La terra bruciata diventerà una palude, ilsuolo riarso sorgenti d’acqua».
E mi sono detto: «Quando lasciamo che il Signore faccia la sua parte, ciò che umanamente sembra irrealizzabile può superare le nostre aspettative. Ma per poterci convincere di questo, abbiamo bisogno che, come narrava il Vangelo di Marco (Mc 7, 31-37), Gesù apra i nostri orecchi perché possiamo ascoltare la sua Parola, anche attraverso quanto ci dicono i nostri bambini e le persone con cui condividiamo la nostra quotidianità professionale e vocazionale; dischiuda
le nostra labbra perché dalla nostra bocca escano parole buone che sanno far crescere, incoraggiare, donare conforto.
Su queste provocazioni il collegio docenti della Scuola S. Antonio ha scelto la tematica della programmazione trasversale dell’A.S. 2021/22.
TUTTI IN VIAGGIO ALLA SCOPERTA DI…
Il viaggio diventa occasione di divertimento, di stupore, di meraviglia e di emozione.
Un percorso alla scoperta delle meraviglie che possa essere contagioso per tutta la comunità.
I bambini, con attività diversificate a seconda dell’età, saranno guidati alla scoperta e allo sviluppo delle proprie abilità al fine di raggiungere la maturazione delle loro competenze. Gli permetterà di esprimersi con le parole, con il corpo, con disegni, etc. cioè nel modo più congeniale ed assolutamente singolare che caratterizza ognuno di loro e che ogni
bambino liberamente sceglie.
In questo viaggio, gli insegnanti potranno accostarsi in modo delicato e indiretto al mondo interiore dei bambini.
Saranno attivati dei laboratori per fascia d’età, dove i bambini verranno stimolati in maniera specifica a potenziare le “competenze trasversali” previste nel quadro di Riferimento Europeo. Tali proposte saranno svolte da insegnanti interne ed esterne utilizzando metodologie didattiche differenziate.
Auguriamo a tutti i bambini e alle loro famiglie un buon viaggio insieme a noi.
“Un vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre,
ma nell’avere nuovi occhi”
Marcel Proust
IL COMITATO DI GESTIONE 2021/2024:
Mons. Daniele Prosdocimo, Alessia Salmaso, Francesco Masaro, Cristian Bruno, Fabio Zucca, Maela Coccato, Angela Boccaletto, Ilaria Marchi
ECONOMO: Francesco Masaro
DIRETTORE: Fabio Bianchini
SEGRETERIA: dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 13.00 (Lorella)
